ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS DI UGO FOSCOLO - CONSIDERAZIONI SULLA MAGNIFICENZA DI CERTI AUTORI ITALIANI
Vi sono alcuni testi che si è soliti inserire nei programmi scolastici e che, non di rado, complici la forma mentis non ancora matura degli studenti e, talvolta, (permettetemi, senza polemica!) l’inettitudine di taluni insegnanti, finiscono per essere letteralmente odiati anche dalla platea più preparata degli allievi.
È così che, almeno per alcune opere, sarebbe opportuno
riproporne la lettura in un momento successivo della vita, semplicemente perché in questo modo si è in grado di comprenderne appieno il senso e la bellezza.
Ciò è esattamente quello che ha fatto la sottoscritta con
questo volumetto (solo dal punto di vista della consistenza materiale) di Ugo
Foscolo della Bompiani, tra le edizioni speciali de L’Espresso di cui ho
particolarmente apprezzato anche la delicatezza della copertina che reca riprodotta l’opera del
Maestro francese Théodore Géricault Ritratto di un artista nel suo studio,
esposta al Louvre di Parigi.
Ultime lettere di Jacopo Ortis è uno di quei classici
intramontabili della letteratura nostrana da riprendere, come ho scritto pocanzi,
quando si è certi (o quasi!) di possedere quella preparazione culturale tale da
consentire di arrivare ad amare incondizionatamente ciò che in tempi remoti si è
ritenuto un superfluo e noioso esercizio scolastico.
Le vicende del giovanissimo Jacopo Ortis si susseguono in un
lasso di tempo compreso tra l’ottobre 1797 ed il marzo 1798 e vengono narrate
sotto forma di epistole dal tono quasi colloquiale che l’Ortis scrive all’amico
Lorenzo Alderani.
Durante questo anno, Jacopo sperimenterà il dolore per lo
strazio subito dalla sua Patria ed in modo particolare dalla città di Venezia, soggiogata
dal dominio austriaco e quello, ancora più forte, dell’amore corrisposto, ma
impossibile per la dolcissima Teresa, giovinetta già promessa dal padre al
nobile Odoardo per sopperire alle difficoltà economiche della famiglia T*.
Per sfuggire a cotanto sentimento folle e profondissimo che,
per perfidia della sorte una volta sbocciato non potrà mai crescere e sarà
destinato ad avvizzire, Jacopo inizia a vagare come un disperato tra una città
e l’altra del nord Italia: corre a Bologna, poi a Firenze, poi a Milano, a
Genova, a Ventimiglia, addirittura spera di recarsi in Francia, ma nulla riesce
a pacificare il suo animo.
Alla fine, ormai consumato nel corpo e stremato nell’intimo,
rientra presso i Colli Euganei arrendendosi al suo sfortunato destino.
Ciò che il Foscolo scrive non può non toccare le corde dell’anima, persino di quelle rese più dure dall’amaro dell’esistenza: "Vicino a lei io sono sì pieno di vita che appena sento di vivere. Così quand’io mi desto dopo un pacifico sonno, se il raggio del Sole mi riflette su gli occhi, la mia vista si abbaglia e si perde in un torrente di luce".
Numerosissime sono queste liriche tramutate in prosa così come
meravigliose appaiono le ambientazioni naturalistiche nelle quali il Foscolo
manifesta al lettore la sua disarmante potenze descrittiva: "Su la cima del
monte indorato dà pacifici raggi del Sole che va mancando, io mi vedo
accerchiato da una catena di colli sù quali ondeggiano le messi, e si scuotono
le viti sostenute in ricchi festoni dagli ulivi e dagli olmi: le balze e i gioghi
lontani vanno sempre crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri".
Molti lettori colgono nella figura di Jacopo Ortis un
personaggio tristemente inetto, negativo, lamentoso, incapace di reagire ed in rotta di
collisione con la vita. In verità, invece, vi ho trovato un senso di stretta
connessione con l’insicurezza ed il disagio dei giovani contemporanei che
avvertono così forte su di loro ogni influsso esistenziale tanto che, a volte,
arrivano ad esserne travolti.
In definitiva, Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo
appare come una lettura sufficientemente complessa ma estremamente meritevole e degnissima di occupare un posto di rilievo nel panorama culturale italiano.
Commenti
Posta un commento